Un artigiano è soprattutto un lavoratore capace di connettere l’esperienza delle mani con il saper fare della testa – Giampiero Lupatelli
Posare il pavimento di un camper o di un furgone da allestire non è affatto scontato. Al di là dei fori che bucano il pianale per consentire il passaggio dei tubi dell’acqua o degli scarichi della stufa, le scelte e le lavorazioni da affrontare sono molteplici. Quale pavimento comprare? Meglio laminato in PVC o listone in legno? Che massetto preparare? E come isolare il pavimento per evitare che sia troppo freddo in inverno? Sono dettagli che vanno considerati prima di iniziare i lavori, in modo da azzeccare ogni mossa e arrivare a un risultato finale all’altezza delle aspettative. Lo dico con cognizione di causa, perché di pavimenti ormai ne ho posati più di uno e di sbagli ne ho commessi a sufficienza. Dal nostro Ermanno fino ad arrivare a furgoni e camper che mi sono stati affidati, ho quindi raccolto le idee, le immagini e quelle che reputo le best practice, con l’intento di pubblicare il tutto in un format semplice e accattivante.










.
È nato così il nuovo corso sulla Posa del Pavimento per Camper & Van, un corso che ho registrato in due diverse modalità complementari fra loro: da una parte la teoria, utilizzando il computer, la webcam e un programma chiamato Prezi (lo stesso che usiamo ai corsi di camperizzazione dal vivo); dall’altra la pratica, grazie alla mia fedele videocamera Sony e grazie soprattutto a un furgone sul quale dovevo svolgere dei lavori (lo vedete nelle foto in questa pagina). Ne è uscito un corso di 2 ore e 30, interamente online, fruibile senza limiti da smartphone, tablet o PC. Ho cercato di spiegare tutti i singoli passaggi senza tralasciare nulla, perché so che dare qualcosa per scontato – vedi l’uso dell’Armalfex – non è mai una buona idea, specie se di mezzo c’è un principiante alle prime armi.
I PROSSIMI CORSI ONLINE DI VANLAB IN ARRIVO NEL 2025
Ormai c’è sempre un furgone che mi fa compagnia tra un corso e l’altro. In questo momento, ironia della sorte, ho per le mani un Fiat 238 simile se non identico a Ermanno. Anche se non è il mio lavoro, tenermi in allenamento con qualche allestimento non mi dispiace. Fatta eccezione per la falegnameria, di cui non sono esperto (anche perché non ho mai avuto gli strumenti giusti per lavorare il legno), posso dire che non c’è argomento che mi sia oscuro. Dall’impianto idraulico passando per gli isolanti, meglio se naturali, ho esplorato l’universo del viaggio en plein air in lungo e in largo. E così ho deciso: il 2025 sarà l’anno in cui trasferirò definitivamente su digitale le mie competenze, offrendo singoli modi su argomenti differenti. Per adesso ho preparato questi corsi:
– Normative & Omologazione per Camper & Van
– Posa pavimento per Camper & Furgoni
– Impianto idraulico base & avanzato
In cantiere ce ne sono già altri, a partire dal corso in arrivo su Isolanti naturali per camper, van e furgoni, dove andremo a esplorare soluzioni come il sughero, la lana di pecora e la fibra di canapa. Poi sarà il turno del corso sull’Impianto elettrico in camper, che includerà un modulo sulle batterie al litio, e infine, per quest’anno, il corso sui moduli fotovoltaici e soluzioni affini sempre per camper (in garage ormai li ho tutti, pieghevoli compresi!). Insomma, un bel po’ di informazioni e di lavori da condividere con appassionati e neofiti!
IL PROGETTO VANLAB COMPIE 3 ANNI AD APRILE!
Per chi non lo sapesse, è ormai da 3 anni che organizzo corsi di formazione su allestimento e batterie al litio. Da che ero da solo, oggi siamo una squadra di professionisti in grado di offrire diversi servizi, compresa la tanto agognata omologazione. In questi 3 anni si sono iscritte ormai più di cento persone, abbiamo tre gruppi WhatsApp attivi (Camperizzazione Base, Allestimenti Amovibili e Batterie al litio) e abbiamo un sacco di novità in arrivo (tra cui il corso di tappezzeria di maggio a Roma). L’arrivo dei corsi, o meglio: dei moduli online, era quindi un’evoluzione inevitabile. Certo, da parte mia non c’è niente di meglio che incontrarsi di persona e trascorrere il week end insieme, ma capisco che per alcuni la distanza, l’incertezza o la mancanza di risorse economiche possano essere un problema.
A tutti consiglio di essere lucidi e di chiedersi se davvero conviene risparmiare soldi per imbarcarsi in un progetto complesso come l’allestimento di un furgone senza un minimo di formazione preliminare, o se conviene piuttosto investire poche decine o centinaia di euro, togliendosi però ogni dubbio grazie al confronto con altre persone più navigate. Dalle recensioni che ho e che abbiamo ricevuto, è forse questo il maggiore punto di forza di Vanlab: stare insieme, vedersi, toccare con mano impianti, furgoni e accessori. E alla fine, perché no, rimanere amici per gli anni a venire. A voi la scelta, se vorrai essere dei nostri, il prossimo Corso di Camperizzazione Base è il 14, 15 e 16 marzo!
