I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere – David Henry Thoreau
Domanda secca, perché già a parlare di costi bisogna dire un sacco di cose. A breve pubblicheremo un post su come trasportare il camper in America del Nord (nel nostro caso in Canada), per il momento ci concentriamo “solo” sull’aspetto economico per capire, in linea di massima, quanto costa spedire un camper in America del Nord. Lungi da noi essere esaustivi: la parola camper vuol dire molte cose (vedi il nostro articolo su camper puri, mansardati e profilati), e le compagnie di navigazione che offrono il servizio di trasporto via nave non mancano di certo. Tuttavia, credo che un’idea di prezzi, alla fine della lettura, potrete averla, risparmiando tempo ed energie tra invio di email, telefonate e ricerche.
Tanto per cominciare diciamo subito che la modalità di spedizione più ovvia per chi ha un camper si chiama roll on/roll off (o semplicemente ro/ro). In sostanza il camper viene caricato insieme ad altri veicoli privati o aziendali su apposite navi adibite al solo trasporto di mezzi. Immaginate un enorme parcheggio galleggiante nel bel mezzo dell’oceano e avrete un’idea abbastanza verosimile di cosa intendo. Le partenze avvengono in questo caso una o due volte al mese a seconda della compagnia ma ripeto, l’argomento è vasto e ne parleremo più in dettaglio nell’articolo dedicato. Qui vediamo di focalizzare l’attenzione sui costi, partendo appunto dalle tariffe per spedire un camper in roll on/roll off in America del Nord.
2 PREVENTIVI PER LA SPEDIZIONE RO/RO DI UN CAMPER
Se andate su Google e cercate una compagnia disponibile a occuparsi della spedizione del vostro camper, con ogni probabilità vi imbatterete in Seabridge. Il fatto è che Seabridge, con un “trucco” tanto banale quanto efficace, è una delle poche società ad avere pubblicato in italiano una pagina (male) ottimizzata su questo argomento. Risultato? Primi posti su Google e, di conseguenza, massima visibilità. Emanuele di Camperiamo e Armando di Westfalia Digital Nomads, tanto per fare due nomi di gente che conosciamo, si sono affidati appunto a questa compagnia per il loro viaggio in America del Nord. I prezzi, come si può vedere nel preventivo di seguito realizzato per l’amico Emanuele, sono in effetti accettabili, idem per le tempistiche indicative, all’incirca 2 settimane. C’è un solo problema: le navi partono da Anversa, in Belgio!
A me questa costa non ha convinto, per cui mi sono messo a cercare qualcuno che spedisse il camper da un porto italiano. Siamo stati e continuiamo a essere un paese all’avanguardia per quanto riguarda i trasporti marittimi, con centri nevralgici noti a livello mondiale come Napoli, Genova o Venezia. Non è stato semplice ma alla fine… bingo! Il fondatore e dirigente di All Over Shipping, compagnia con sede a Livorno, ha risposto alla mia richiesta e mi ha fornito il seguente preventivo di massimo, assolutamente in linea con il prezzo offerto da Seabridge:
Buonasera Sig. Zambon
Il costo per il trasporto di sola andata da Livorno porto ad Halifax porto per il solo Camper è di Euro 1750
Servizio marittimo
Spese import presso terminal di Halifax non incluse
Ritorno da verificare
Resto a disposizione
Cordiali saluti
Simone Fermi
Founder & CEO
ALL OVER SHIPPING
Va da sé che è difficile fare un paragone tra i due preventivi in quanto Ermanno è più basso del Westfalia di Emanuele, oltre al fatto che i porti di partenza e di arrivo sono diversi (Anversa – Baltimora nel primo caso, Livorno – Halifax nel secondo) ma la cifra di sola andata per un camper puro – in media – risulta attestarsi intorno ai 1800 euro, a cui vanno aggiunti circa 200-250 euro di export e tasse portuali a seconda del paese di destinazione. Insomma, con 2000 euro dovreste essere in grado di spedire un camper compatto da un porto europeo a una città americana della costa orientale. Per camper più grandi la differenza dovrebbe essere poca in quanto il costo, da quello che abbiamo capito, si basa in primo luogo sui metri cubi occupati, quindi a meno di parlare di motorhome o mezzi sovradimensionati, il budget crescerà in proporzione.
[AGGIORNAMENTO: All over shipping si è dimostrata incapace di gestire fino in fondo la spedizione, proponendoci – in aggiunta alla spesa in preventivo – l’acquisto del carnet du passage, documento che per il Nord America è del tutto inutile e che a noi sarebbe costato ulteriori 800 euro. Alla fine ci siamo quindi rivolti a Seabridge, scoprendo essere la compagnia leader europea per questo tipo di servizio]
I COSTI PER SPEDIRE UN CAMPER IN CONTAINER
Al di là di ipotesi fantasiose come l’attraversamento dello Stretto di Bering via terra o la spedizione aerea, l’unica modalità realistica per portare il vostro camper in America si basa sull’impiego di container. In pratica si affitta un container dalla società navale che fornisce il servizio e si carica il camper. Ci sono pro e contro: il più grande vantaggio è che il mezzo dentro il container, a differenza del trasporto ro/ro, può viaggiare carico di effetti personali (sconsigliato, ma si può), per cui accessori, biciclette o altro. D’altro canto, il problema maggiore sono le misure standard dei container, che permettono l’ingresso fondamentalmente ai soli camper puri come Ermanno, alti non più di 2 metri e 20 circa. Visto e considerato che la maggior parte dei veicoli ricreazionali queste misure le superano abbondantemente, non mi sembra nemmeno il caso di approfondire la questione relativa ai costi. Mi limito per chi avesse camper bassi a segnalare la pagina Freight Calculator, che in automatico permette di sapere in anticipo il prezzo di una spedizione con container via nave (e non solo) del vostro amato camper. Se avete domande o dubbi… fatevi sotto!