Finirai per trovarla la Via… se prima hai il coraggio di perderti – Tiziano Terzani
Errata corrige: come ci ha fatto notare il buon vecchio Alberto di Fiat238.it, le catene si possono in realtà montare anche sul nostro camper van. Il problema è che la persona a cui ci siamo rivolti ha pensato bene di provare i vari modelli sulle ruote posteriori, dando per scontato che la trazione fosse lì. Se avesse provato le catene sulle ruote anteriori avrebbero trovato lo spazio necessario. Errori, come spieghiamo nell’articolo Restaurare un vecchio camper, da mettere in conto quando non si conosce ancora il proprio mezzo.
Nella prima parte dell’articolo dedicato ai ragni per gomme abbiamo familiarizzato con alcuni concetti poco familiari: “veicoli non catenabili”, “mezzi antisdrucciolevoli”, “categoria M1, N1, O1 e O2”… fino ad arrivare ai ragni per gomme, soluzione che ci è stata proposta dal negozio di accessori per auto Walther di Bologna per il nostro Fiat 238. Avevo sospeso l’articolo per eccessiva lunghezza al momento della prova su strada, optando per dividerlo in due parti. Ecco, la seconda parte comincia da qui, per la precisione nell’istante in cui abbiamo infilato le capsule sui bulloni del cerchione e poi stretto il piatto forato per agganciare i ragni. Un’operazione piuttosto complessa che richiede l’ausilio di qualche immagine. (Chiedo venia per la scarsa qualità fotografica ma non avevo per le mani la fotocamera).
Il principale vantaggio dei ragni per gomme sta tutto in quel piattino di metallo nero che rimane agganciato al cerchione per l’intera stagione. Dovesse sorprenderci la temibile nevicata, non dovremo fare altro che sfilare i due ragni dalla loro custodia e applicarli sui piattini con una leggera rotazione. Effettivamente ho provato sul posto e basta un clic.
In commercio esistono diversi modelli di ragni per gomme, a me è stato proposto lo Spikes Spider dell’omonima azienda svizzera, più che altro perché Wlather aveva in magazzino una coppia usata una sola volta, a un prezzo che era quasi la metà del nuovo. Il video di questa signora bionda mi sembra il migliore tra quelli che girano in rete per capire come funziona l’aggancio e lo sgancio degli Spikes Spider versione Compact (la versione base senza catene).
GLI SPIKES SPIDER COMPACT E I BEI TEMPI CHE FURONO
Che dire? Nonostante l’accessorio sia pensato per i veicoli non catenabili, alla prova del 9 i bracci del ragno sfioravano la nicchia dove alloggiano i copertoni, quasi che Ermanno si facesse beffa dei nostri patetici tentativi di addomesticarlo. Lui è fatto così. So che della stessa azienda ci sono anche gli Spikes Spider Sport, gli Spikes Spider Alpine, gli Spikes Spider Alpine-Pro, gli Spikes Spider Easy Sport, gli Spikes Spider Easy Alpine Pro, più una serie di accessori e parti di ricambio che non finisce più. E non domandatevi dove diavolo sono finite le catene: nella versione Compact (la nostra e quella del video della signora bionda) non sono previste.
In tutto questo bailamme di codici, nomi inglesi altisonanti, cavilli e interpretazioni legislative, manca ancora l’omologazione. Qui cito paro paro il sito italiano dedicato alle Spikes Spider, sezione FAQ:
Si, le Spikes Spider sono omologate ÖNORM, omologazione austriaca che e’ recepita in Italia con il nuovo decreto 10 maggio 2011 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il quale ha stabilito che dall’1 aprile 2013 potranno essere commercializzate esclusivamente catene da neve contrassegnate con il marchio UNI o equivalente (ÖNORM V5117 e 5119 per le catene prodotte all’estero).
Non so alla polizia ma a me sembra un’ottima spiegazione. Resta il rimpianto dei bei tempi che furono, quelli in cui si girava con il figlio in braccio senza nemmeno le cinture di sicurezza. Certo, era più pericoloso, ma forse si stava anche più attenti, si era meno distratti dalla selva di cartelloni pubblicitari, dall’onnipresente telefonino, dal navigatore con voce femminile ammiccante, per non parlare del display dell’auto. Forse si aveva persino più a cuore la propria vita, sicuramente, e su questo ci metto la mano sul fuoco, si andava più piano (Ermanno stesso non supera i 95 km/h, 100 a benzina).
La maggiore sicurezza è frutto del progresso e di questo dobbiamo essere orgogliosi, ma il fatto di delegare agli airbag, all’ABS e alle gomme termiche il nostro destino su questa terra mi sembra uno dei tanti paradossi di oggi. Non prendetemi per un nostalgico alla Guccini, non lo sono e non voglio diventarlo. Mi limito a constatare il presente, i suoi eccessi e le sue contraddizioni: Ermanno mette all’allegria e tenerezza perché è il simbolo di un passato in cui tutto era più semplice, un passato in cui le nevicate non venivano affrontate con gli Spikes Spider o chissà quale altro marchingegno. Molto più saggiamente, dico io, si stava a casa o si prendeva il treno.
PRO E CONTRO DEGLI SPIKES SPIDER COMPACT
PRO |
CONTRO |
Se hai un Fiat 238 o un veicolo non catenabile sono una valida soluzione per circolare in regola. | Costo elevato, basta dare un occhio alla tabella dei prezzi del produttore ufficiale. |
Facilità di montaggio grazie al sistema di aggancio per cui in teoria non smadonni sotto la neve con le mani che si ghiacciano. | I bracci di plastica non mi sembrano adatti in caso di poca neve o se abbiamo bisogno di grip su ghiaccio. |
Omologazione ÖNORM per accontentare anche la municipale più agguerrita. | I ragni occupano parecchio spazio nel bagagliaio, perfino dentro un Fiat 238! |
Errata corrige: come ci ha fatto notare il buon vecchio Alberto di Fiat238.it, le catene si possono in realtà montare anche sul nostro camper van. Il problema è che la persona a cui ci siamo rivolti ha pensato bene di provare i vari modelli sulle ruote posteriori, dando per scontato che la trazione fosse lì. Se avesse provato le catene sulle ruote anteriori avrebbero trovato lo spazio necessario. Errori, come spieghiamo nell’articolo Restaurare un vecchio camper, da mettere in conto quando non si conosce ancora il proprio mezzo.
Comments
1 commentoLisa S.
Dic 1, 2017Buongiorno!
intanto complimenti per il bel blog 😉 scrivi in maniera molto chiara e spiegando bene tutto. Vorrei chiederti: ho comprato usate (ad un prezzo onestissimo) le Spider Spike Compact 2 praticamente nuove ed originali, deve esserci il simbolo UNI da qualch parte oppure qualche altra indicazione che confermi l’omologazione? in pratica… sono TUTTE omologate o ci sono modelli (sempre originali) che non sono omologate?
Non vorrei trovarmi impreparata in caso di un controllo.
Grazie ancora per una risposta!
Rob
Dic 4, 2017Ciao Lisa, grazie a te dei complimenti, purtroppo non ti so rispondere in merito, anche se ho seri dubbi che un poliziotto si metta a controllare questo dettaglio. Di certo se possiedi le Spider Spike Compact ORIGINALI non dovresti avere problemi di alcun genere, è un prodotto sicuro e conosciuto, escludo non sia omologato!! A presto