ll Canada ha due emblemi: il castoro e l’acero – John W. Dawson
Ormai lo avrete capito: il Canada è nei nostri cuori e quando possiamo cerchiamo di ricordarlo a distanza, con piccoli gesti e rituali quotidiani. Uno di questi è la degustazione di sciroppo d’acero canadese, specialità fra le più note e apprezzate insieme all’Ice Wine e alla “poutine” (patatine fritte coperte con cheddar fuso e salsa barbecue). In apparenza semplice, lo sciroppo d’acero canadese nasconde caratteristiche di notevole interesse e utilità, sia per l’ambiente sia per la nostra salute. Senza esagerare, si potrebbe dire che una piccola parte di problemi di sostenibilità e benessere che affliggono il nostro pianeta potrebbe essere risolta se tutti iniziassimo a consumare sciroppo d’acero al posto dello zucchero tradizionale. Fantascienza? Tutt’altro! Continuate a leggere: sono sicuro che il vostro punto di vista cambierà alla velocità della luce!
PREMESSA FONDAMENTALE: COME SI PRODUCE LO SCIROPPO D’ACERO?
In occasione del viaggio in Canada con Ermanno (estate 2017), abbiamo avuto la fortuna e il piacere di partecipare a una visita guidata presso la cabane à sucre Chez Dany. Le cabane à sucre (in inglese maple farm) sono le “fabbriche”, o anche solo i capanni artigianali, dove lo sciroppo d’acero viene materialmente prodotto. Lo dico per un motivo ben preciso: la procedura di estrazione e produzione è ciò che rende salutare e sostenibile lo sciroppo rispetto – tanto per non fare nomi – allo zucchero bianco o anche allo zucchero di canna. Online potete trovare un ottimo articolo su come si produce lo sciroppo d’acero canadese: senza scendere troppo nel tecnico, la linfa degli aceri adulti viene estratta con appositi tubicini, per poi essere trasferita in calderoni (oggi macchinari più sofisticati), dove avviene la bollitura e quindi l’evaporazione dell’acqua contenuta. Da una concentrazione di zucchero del 2-3% si passa quindi al 67%, motivo per cui per ottenere 1 litro di sciroppo d’acero servono 40 litri di linfa!
Importantissimo è il periodo di raccolta, deciso in base alle condizioni climatiche. La guida della cabane à sucre Chez Dany ci spiegava che solo in Canada e in pochi altri posti del mondo si verifica la delicata concomitanza di temperatura, pressione e umidità necessaria alla corretta e proficua estrazione dello sciroppo. Ecco perché la sola provincia del Quebec copre l’85% circa di produzione mondiale: qui le condizioni sono perfette e nel pieno dell’inverno (da febbraio ad aprile) si raccolgono migliaia di chili di sciroppo purissimo. Un sistema tradizionale dunque, che favorisce l’economia locale di tantissime famiglie e aziende medio-piccole specializzate. Un sistema che non si avvale di fertilizzanti e pesticidi in quanto gli aceri godono di ottima salute e non vengono coltivati in maniera intensiva, anzi, sono tutelati da rigide leggi nazionali. Sarebbe come andare nei boschi delle nostre Alpi e raccogliere la resina: niente di più naturale e sostenibile!
PROPRIETA’ E CARATTERISTICHE DELLO SCIROPPO D’ACERO
Lo sciroppo d’acero canadese mi piace perché mi ricorda un paese magnifico dove abbiamo viaggiato due volte e dove vive mio fratello, e poi perché si tratta di un prodotto sostenibile (nessuno sfruttamento di manodopera, pochissima energia necessaria, assenza di pesticidi, ecc). Ma i motivi vanno oltre e includono le proprietà e le caratteristiche di questo nettare. Inutile che mi dilunghi sui benefici per chi è a dieta o non tollera i dolcificanti tradizionali (per non parlare di teorie e ricerche a sostegno dello sciroppo d’acero per chi soffre di diabete!). Preferisco riportare uno screenshot dalla brochure firmata Maple Farm, il più importante negozio online italiano di sciroppo d’acero. Come vedete, il confronto con altri prodotti di origine naturale dimostra la netta superiorità dello sciroppo rispetto a miele, zucchero di canna e sciroppo d’agave. Non a caso lo sciroppo d’acero viene definito un “concentrato di salute”, più che un mero dolcificante alternativo.
Degno di attenzione è poi il grado che distingue uno sciroppo d’acero dall’altro. Non parliamo in questo caso di una classifica di qualità, bensì di un sistema che identifica le sfumature di colore, trasmittanza della luce, densità e sapore. In base a questo standard in vigore in tutto il territorio del Canada dal 1° gennaio 2016, lo sciroppo d’acero viene suddiviso in 4 categorie: Golden, Amber, Dark e Very Dark (a differenza della vecchia classificazione per gradi A, B, C e D). Anche qui non mi dilungo e vi lascio la stessa pagina della brochure realizzata dall’ecommerce Maple Farm, che illustra molto bene le caratteristiche di uno sciroppo rispetto all’altro.
LA NOSTRA ESPERIENZA CON MAPLE FARM (E UN CODICE SCONTO!)
Come avrete notato il nome Maple Farm torna diverse volte in questo articolo. Abbiamo infatti avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con i responsabili del progetto Andrea Bossi (titolare) e Morena De Paoli (marketing), tra i primi spettatori del documentario Road To Canada lanciato all’inizio di quest’anno. Ci sembrava bello condividere la passione per questo paese e così abbiamo concordato uno sconto speciale del 30% a chi acquista il documentario (sconto inviato al momento dell’acquisto). A dire il vero siamo stati noi per primi a scoprire Maple Farm: tra le ricompense per chi ci sosteneva con il crowdfunding c’era appunto lo sciroppo d’acero e il mitico pancake, altro prodotto venduto sempre su www.maplefarm.it. Una bella scorta inviata a tante persone vicine e lontane per ringraziarle del supporto ricevuto al momento del bisogno!
La gentilezza e l’entusiasmo di Andrea e Morena basterebbero già di per sé a orientarvi verso questo negozio, lasciando perdere importatori meno seri come Natura Sì e compagnia bella (importatori che vendono ancora le vecchie confezioni di sciroppo d’acero di grado C come da classificazione precedente al 2016… mentre su Maple Farm ci sono solo bottigliette di grado A!). Se poi siete interessati al prezzo, sappiate che troverete sempre offerte e sconti speciali da prendere al volo. Insomma, uno store serio e completo, a cui fare riferimento per vivere e rivivere i sapori autentici del Canada anche una volta tornati dal vostro viaggio. E se ancora non siete stati nel Grande Nord ma contate di portare a termine un giorno questo sogno… allora vi consiglio di leggervi i nostri articoli nella sezione Road To Canada: troverete un sacco di info utili per viaggiare on the road con il camper o l’auto!
VINCI UNA BOTTIGLIA DI SCIROPPO D’ACERO 100% CANADESE!
Arrivati fin qui sono sicuro che avrete l’acquolina in bocca. Bene, tenetevi forte perché abbiamo un sorpresa in arrivo: per tutto il mese di luglio, chi risponde nei commenti di questo articolo con un pensiero simpatico sul Canada, o un aneddoto sul proprio viaggio in questo paese, potrà aggiudicarsi una bottiglia di puro sciroppo d’acero 100% canadese gentilmente offerta da Maple Farm. Basta un commento qui sotto lasciando ovviamente l’indirizzo email necessario per essere ricontattati e ai primi di agosto segnaleremo i 2 vincitori e ci occuperemo della spedizione. La bottiglia avrà il logo di Ermanno in edizione limitata, fatevi sotto!
Comments
2 CommentsStefano
Lug 19, 2018?? che dire…se la prima esperienza plain air hai la fortuna di realizzarla in Canada, British Columbia per la precisione, con un Van preso a prestito,attraverso 5 parchi nazionali incontrando l’orso nero pescando in solitaria in un lago con la barca , estraendo le paliuzze d’oro col piatto dal Fraser River, vedendo risalire i salmoni….ecco se c’è qualcosa che si avvicina ad aver toccato il paradiso con un dito…..e’stata questa un esperienza unica e indimenticabile
Marco Peciarolo
Lug 20, 2018Un mondo di cose da sapere grazie anche alla filosofia plain air
Buone cose!!