La condivisione sta al possesso come l’iPod sta al 33 giri, come il pannello solare sta alla miniera di carbone. La condivisione è pulita, fresca, urbana, postmoderna; il possesso è triste, egoista, timido e arretrato – Jeremy Rifkin
Noleggiare il proprio camper non è soltanto un sistema facile e immediato per guadagnare soldi veri: grazie al noleggio tra privati si conoscono persone da tutto il mondo e si ha occasione di stringere nuove, entusiasmanti amicizie destinate a durare negli anni a venire. È un po’ quello che succede con Airbnb e con altri portali di sharing economy. Il pretesto del guadagno diventa secondario, mentre in primo piano si pone il rapporto umano con chi, in questo caso, sceglie di noleggiare un camper per visitare il nostro bellissimo paese. Ma come fare in concreto per noleggiare il camper a turisti, viaggiatori, gruppi di amici o coppie desiderose di provare un modello come il nostro prima dell’acquisto? La soluzione più semplice si chiama Internet: ad oggi esistono diversi portali interessanti dove pubblicare il proprio annuncio, condividere e guadagnare. Noi ne abbiamo selezionati cinque: fateci un giro e… buoni affari!
Indice dei contenuti
1) GOBOONY: NOLEGGIO CAMPER DA PROPRIETARI LOCALI
Da poco sbarcato anche in Italia, Goboony è un progetto nato nei Paesi Bassi, paese che negli ultimi anni ha dimostrato di essere terreno fertile di start up di successo. Come per altri portali, il sistema è quanto di più intuitivo si possa immaginare: è sufficiente registrarsi, attivare l’account e inserire l’annuncio del camper. Se non siamo proprietari ma stiamo cercando il modello giusto per una vacanza on the road, non dobbiamo fare altro che inserire data di inizio, data di fine e paese (oltre all’Italia, Paesi Bassi, Albania, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Belgio, Regno Unito e Portogallo) e scegliere tra i risultati. Interessante l’ebook “Noleggio senza pensieri” in download gratuito dal sito, un valido aiuto per approfondire i numerosi aspetti del camper sharing.
2) RV WORLD WIDE: EXCHANGE, SWAP, RENT
Scambiare, barattare, noleggiare. È questo il motto di www.rvworldwide.com, se non il sito di noleggio camper fra privati più utilizzato al mondo, sicuramente quello con l’assortimento migliore. Qui non troverete solo il tipico camper all’italiana (mansardato o profilato tirato a lucido e lasciato in rimessaggio tre quarti del tempo), ma anche modelli di minivan (o campervan), caravan (o roulotte), motorhome e perfino pullman camperizzati. Oltre al noleggio, il sito offre agli iscritti la possibilità di scambiare e addirittura barattare un RV (recreational vehicle): in questo modo, se uno ha un camper e vuole andare ad esempio in Canada o in Australia, può proporre lo scambio del mezzo e viaggiare “gratis” nel periodo concordato e alle condizioni definite con l’altro proprietario. Tra l’altro in Italia al momento non ci sono annunci di camper a noleggio ma solo per scambio, quindi fatevi sotto!
3) YESCAPA: NOLEGGIO DI CAMPER, VAN E FURGONI CAMPERIZZATI
Altro portale per noleggiare il proprio camper o quello di altri privati è Yescapa, progetto francese con buoni numeri in termini di utenti e annunci, presente al momento in Italia e alcuni paesi d’Europa. Molto curata la parte di assistenza tecnica su questioni come l’assicurazione, l’assistenza stradale e il contratto di noleggio, grazie anche alla disponibilità dello staff tecnico. Non male anche l’idea della carta noleggio da 200 euro, 800 o personalizzata, valida come coupon regalo per un anno in tutta Europa. Se il prossimo Natale non sapete cosa regalare a genitori, fidanzata o amici, fateci un pensiero!
4) AIRBNB: NOLEGGIO PER DORMIRE, MA NON SOLO
Airbnb ha rappresentato per qualche giorno l’ultima speranza per affrontare il nostro viaggio in Canada in libertà, senza per forza spedire Ermanno oltreoceano. Purtroppo su Airbnb gli annunci di camper e caravan sono pochi, e quei pochi valgono solo per pernottamenti e non per viaggiare. Ovvio che al momento del contatto uno può comunicare all’altra persona ciò che vuole (a Airbnb basta incassare i soldi) ma la mancanza di tutele legali paragonabili a quelle presenti su Goboony e Yescapa rende il servizio più rischioso. Non mi stupirei se dopo le “esperienze” prendesse piede anche il noleggio camper fra privati, ma al momento non sembra ci sia volontà di muoversi in questo senso. Staremo a vedere, intanto leggetevi l’articolo dedicato Come guadagnare con il camper grazie a Airbnb.
5) CAMPANDA: OLTRE 26.000 CAMPER E ROULOTTE
Campanda è un altro pezzo grosso nel settore del noleggio camper fra privati. Il numero di camper dichiarato al momento è di oltre 26.000 veicoli fra caravan e autocaravan, disponibili in Italia e “nel mondo” (in realtà in circa 40 paese). Le regole sono le stesse di altri portali, anche se non ho capito come funziona l’assicurazione (aspetto importantissimo per gli inserzionisti ma anche per chi noleggia, vedi il prossimo capitolo conclusivo). Interessante la sezione Last Minute dove si trovano offerte speciali di camper disponibili appunto all’ultimo minuto per viaggiare in Italia o all’estero. Senza dubbio una bella alternativa per avere più chance per noleggiare il proprio veicolo ricreazionale!
ERMANNO A NOLEGGIO SU GOBOONY: PROVATELO!
Ebbene sì, dopo tanti anni abbiamo deciso finalmente di noleggiare il nostro camper van Ermanno! Non è stata una scelta facile, ma non essendo fulltimer e non avendo più solo questo mezzo come unico veicolo a quattro ruote, possiamo permetterci di mettere a disposizione Ermanno a chi vuole provare il brivido del viaggio on the road su un vero mezzo vintage. Abbiamo scelto fra i tanti siti Goboony, l’unico che ci ha convinto veramente: nel giro di poche settimane, senza aspettarcelo, ci sono arrivate un sacco di richieste, tra cui un paio sono andate subito in porto (agosto 2019).
Il guadagno può essere un aspetto interessante, ma ancora di più secondo me lo è la componente di amicizia e condivisione: si conoscono persone nuove, si scambiano esperienze e si condividono gli stessi interessi. Non dimenticherò mai la scena della prima famiglia che ha noleggiato Ermanno: i genitori avevano fatto una sorpresa ai figli piccoli di 9 e 10 anni e questi quando sono arrivati esplodevano letteralmente dalla gioia! E’ stata davvero una bella scelta che speriamo ci permetta anche di recuperare le ingenti spese di questi anni e di fare cassa per i prossimi viaggi.
Se eravate abituati a lasciare il vostro camper in rimessaggio fino all’estate prossima, d’ora in poi non avete più scuse! Scambiate, noleggiate, barattate e soprattutto… divertitevi!
Comments
1 commentoMattia
Mag 13, 2019Ciao complimenti per il sito e per i suoi interessanti contenuti.
Per quanto riguarda il noleggio tra privati mediante piattaforme varie in realtà ho cercato di documentarmi e sono un po’ confuso.
In effetti le assicurazioni di goboony e di yescapa ( quest’ultima peraltro specifica, leggendola, che le coperture non sono valide per mezzi oltre i 25 anni) coprono la “kasco” (importante!) ma non la RC ( importantissima!) che viene demandata a quella abituale del mezzo. Tuttavia se questa non è stata formulata specificamente anche per il noleggio e il mezzo non risulta registrato sulla carta di circolazione come mezzo adibito a uso noleggio l’assicurazione potrebbe non pagare come si legge qui: https://magazine.geniuscamping.com/noleggio-camper-tra-privati/ .
Questo è quello che ho capito … mi confermate ciò o sapete qualcosa di più o diverso?
ROBERTO ZAMBON
Mag 14, 2019Ciao Mattia, mi sa che ne sai più tu di noi 🙂 Ad ogni modo la legge non è chiara, come del resto non lo era (e in parte non lo è tuttora) per servizi come Airbnb, Home Restaurant e altri. Di fatto la responsabilità è tua, io fossi in te chiederei prima di tutto al vostro assicuratore, e poi in base alla risposta ci ragionerei sopra. Articoli e magazine lasciano il tempo che trovano, l’ultima parola spetta alla compagnia a cui ti appoggi.
Elisabetta Somaglia
Lug 13, 2020Ciao
ho una roulotte Eiffeland da circa 7 metri molto in ordine e comoda. Mi piacerebbe metterla in un campeggio fissa lasciandola targata per eventuali viaggi e poi affittarla. Che voi sappiate è fattibile? Quali sono i siti dedicati eventualmente?
Grazie mille!!!
Elisabetta
ROBERTO ZAMBON
Ago 6, 2020Credo che per fare ciò che dici l’ideale sia Airbnb, ma all’interno di un campeggio non saprei, come minimo il titolare o gestore deve essere d’accordo. Secondo me in ogni caso è fattibile, mi viene in mente solo Airbnb ma fidati che basta e avanza!
Roberto
Mike
Apr 5, 2022Ciao Roberto.
Forse riesci a togliermi una curiosità.
Ho un camper che ho noleggiato già un paio di volte con goboony. Il servizio è ottimo devo dire, l’assistenza se contattata risponde molto velocemente ed il sistema funziona benone.
Tuttavia goboony carica quasi il 100% della prenotazione, in media, tra la “tassa di servizio” e l’assicurazione (su cui immagino hanno un ampio margine).
Qui sotto ci sono per esempio i dettagli di una prentazione che ho aperta proprio ora:
Tu guadagni
202,50 £
Dettagli:
Canone di noleggio 260 £
Spese di pulizia 20 £
Premio assicurativo – 77,50 £
Tu guadagni 202,50 £
Tassa di servizio Goboony 94 £
Il cliente paga 374 £
Vado alla domanda: hai provato gli altri sistemi di prenotazione? Hai esperienza di servizi buoni ma più economici per chi prenota?
Grazie
ROBERTO ZAMBON
Apr 19, 2022Ciao Mike, funziona come per Airbnb: Goboony trattiene molto, ma la visibilità che ti assicura è altissima. Se uno vuole guadagnare di più fa prima ad arrangiarsi perché tutti i siti sono più o meno sulla stessa linea, prendere o lasciare purtroppo. Io preferisco affidarmi a loro, le richieste nel mio caso sono veramente tante e faccio fatica anche solo a starci dietro..