La mia educazione in Canada mi ha reso la persona che sono. Sarò sempre orgoglioso di essere un canadese – Jim Carrey
Visitare e girare il Canada in camper è stata una delle scelte migliori della nostra vita. Potrà sembrare esagerato, ma si è trattato senza dubbio del viaggio più incredibile mai portato a termine da quando giriamo il mondo, e anche se Ermanno non ha le sembianze del classico camper progettato per i grandi spazi, di fatto ci ha portati tutti e tre a destinazione, io, Maddalena e Sebastiano. Dalle email e dai messaggi che ci sono arrivati e ci continuano ad arrivare, abbiamo riscontrato parecchio interesse verso questo tipo di esperienza: il sogno di visitare il Canada in camper è il sogno di molti, ma le informazioni che si trovano in rete, tanto per cambiare, sono scarse e obsolete. In questo articolo vorrei accendere i riflettori su alcuni aspetti fondamentali da conoscere prima di partire, per essere consapevoli che non si tratta una passeggiata né dal punto di vista organizzativo né economico. Ma ne vale la pena!
1) SPEDIRE IL CAMPER O NOLEGGIARLO SUL POSTO
Le due opzioni principali per visitare il Canada in camper sono queste: spedirlo dall’Europa oppure noleggiarlo sul posto. C’è chi, per viaggi molto lunghi, lo acquista usato da un privato, ma è un’opzione rischiosa per diverse, ovvie ragioni. Su periodi medio-brevi, ha più senso girare con mezzi sicuri e familiari (detto da noi fa ridere, ma Ermanno, prima di partire, è stato controllato e ricontrollato). In termini di costi abbiamo, nel caso della spedizione via nave, una spesa di almeno 3000 euro fra andata e ritorno, mentre il noleggio potremmo spendere anche meno, ma non è detto: dipende da quanto abbiamo intenzione di viaggiare e, soprattutto, dall’alta o bassa stagione, che incide non poco sulle tariffe. Sappiate in ogni caso che i camper a noleggio in Canada sono a dir poco ingombranti: scordatevi i minivan o i camper compatti, qui si gira con bestioni di almeno 6 metri. Nei vari siti sono presenti foto e descrizioni dei singoli mezzi: date un occhio ma preparatevi perché sarà un salasso!
2) QUALE TIPO DI PATENTE OCCORRE POSSEDERE
Per girare con un camper in Canada, inutile dirlo, serve una patente in corso di validità. Anche qui però le notizie online sono frammentarie e contraddittorie. Nel nostro post Guidare in Canada: patente italiana o patente internazionale? mettiamo i puntini sulle i e rispondiamo una volte per tutte alla questione. NO, non serve la patente internazionale, è sufficiente quella italiana, senza alcuna particolare abilitazione aggiuntiva da conseguire in Ontario né in qualunque altra provincia. Se siete turisti in visita, e se vi fermate per meno di 90 giorni, la vostra patente italiana è più che sufficiente! (Noi lo abbiamo scoperto dopo, purtroppo: le scuole guida che si occupano del servizio di intermediazione non vi metteranno certo in guardia)
3) I PREZZI MEDI PER GIRARE IN CANADA IN CAMPER
E veniamo al terzo punto riguardante i prezzi. Molti ritengono che visitare il Canada on the road sia costoso: si tratta pur sempre di un paese moderno con uno stile e una qualità di vita superiore a gran parte delle regioni italiane. In realtà non è così: tolto il grosso di spesa per i biglietti aerei e la nave (o il noleggio del camper), i prezzi di un viaggio in Canada in camper sono tutto sommato abbordabili. Due voci importanti come l’autostrada e la benzina, ad esempio, pesano fino a un certo punto: la TransCanada Highway, arteria madre che attraversa il paese da costa a costa, è gratuita, mentre il “gas” (termine inglese per definire appunto la benzina), ha un costo di circa 1 dollaro canadese al litro, circa la metà di quanto spendiamo in Italia! Anche percorrendo migliaia di chilometri, dunque, la spesa sarà contenuta e il budget da considerare rimarrà esiguo.
4) CAMPEGGI E SOSTA LIBERA PER DORMIRE GRATIS
Se i campeggi tradizionali, intesi come attività privata o gestita dalle provincia (ad es. il sistema Sépaq in Quebec) propongono tariffe simili alle nostre, la sosta libera in camper è una possibilità concreta e a costo zero. Addirittura, come spieghiamo nell’articolo Prezzi dei campeggi in Canada, gran parte del territorio di questo stato gigantesco rientra nella classificazione di Crown Land: spazi a disposizione dei cittadini canadesi (e non solo) per svolgere numerose attività, fra cui il camping libero. Se avete la fissa per la legge, potrete richiedere i permessi e sostare qui senza problemi, ma state tranquilli: di posti dove fermarsi in libera una o più notti ce ne sono a bizzeffe, e se avete una certa dimestichezza con le procedure di carico/scarico, il rifornimento dei serbatoi e l’autonomia energetica, potrete godervi l’intera visita senza pagare il becco di un quattrino per i campeggi!
5) ASSISTENZA STRADALE E ASSICURAZIONE SANITARIA
L’ultimo punto essenziale per visitare il Canada in camper senza problemi riguarda la sicurezza. Il paese non è certo noto per i suoi pericoli, ma è chiaro che non si può girare senza alcuna forma di tutela. Se succede qualcosa, al mezzo o a voi, è bene essere coperti da una qualche polizza assicurativa. Per Ermanno abbiamo stipulato la tessera CAA, che è un po’ l’equivalente del nostro ACI Club, con servizio di carroattrezzi incluso e ulteriori prestazioni extra, mentre per noi abbiamo ricevuto dal nostro sponsor Europ Assistance la polizza USA & Canada NoStop, con tanto di rimpatrio veloce in aereo in Italia nelle situazioni previste. Ricordatevi che in Canada il sistema sanitario è differente e se avrete bisogno di cure ma siete sprovvisti di assicurazione, dovrete pagare un fracco di soldi! A questo punto non mi resta che augurarvi buon viaggio: se avrete la fortuna di vivere questa esperienza sono contento per voi, altrimenti… potete sempre rivivere il nostro road trip acquistando il DVD Road To Canada!
Comments
2 Commentsaldo mancinelli
Lug 26, 2019Esperienza bellissima . . .io ho un ford transit 2500 D del 91 . . .risistemato nella meccanica e con pannelli solari per autonomia al 100% . .viaggio in solitaria . . .col mio fido Lillo . . .conosco abbastanza il francese . . .niente di inglese . . .ho 70mila km di giri per l’Europa ed Italia . . .credi che col Francese riesco a farmi capire anche dove parlano inglese come lingua principale? Dove mi conviene sentire per il viaggio in nave cargo A/R . . .se me la sento . . .dal Canada passerei negli Stati Uniti . . .dovrei fare il iaggio con una compagna che conosce l’inglese . . .Grazie!
ROBERTO ZAMBON
Lug 30, 2019Ciao Aldo, per la nave affidati a Seabridge senza pensarci due volte, sono i migliori in Europa, ottimi prezzi e assistenza perfetta. Per il francese non credo che lo parlino nelle altre province canadesi al di fuori del Quebec, ma le persone sono molto accoglienti e cordiali (tutti immigrati di prima, seconda o terza generazione), per cui trovi sempre chi ti aiuta. Buttati perché non te ne pentirai affatto, ne sono sicuro!