E se il 2021 fosse l’anno in cui andiamo in viaggio in Australia? Difficile, viste le restrizioni tuttora in corso. Ma nulla vieta di fantasticare e fare programmi, magari non per l’anno prossimo ma per quelli a venire. Del resto la procedura per spedire Ermanno via nave in Australia non dovrebbe essere poi così diversa da quella affrontata per raggiungere il Canada nel 2017. E un viaggio, si sa, bisogna prepararlo con largo anticipo. La compagnia che offre un servizio di trasporto serio via mare è la Seabridge, con sede in Germania. Da loro continuo a ricevere email tremendamente allettanti su offerte e promozioni per viaggiare un po’ dappertutto, dall’America del Sud all’Africa, fino appunto all’Australia. La prima questione che si pone, oltre all’assicurazione, riguarda tuttavia il visto. Come farlo nel 2021? A quali costi? E quanto tempo ci vuole?
Ho fatto qualche ricerca e mi sono reso conto che a dispetto di quanto si sente dire, ottenere il visto Australia è davvero semplice. I passaggi sono pochi e immediati, ma soprattutto la questione si risolve online anche da casa, senza seccature e senza bisogno di attivare webcam o simili. Lo scopo del visto turistico per l’Australia (qui non parlerò di visto lavorativo o di studio ovviamente) è quello di accertare la vostra identità. Chi siete? In quanti viaggiate? Avete precedenti penali? E altre domande simili. Insomma, una pura formalità che porta via pochi minuti e può essere sbrigata anche dal cellulare o da un normale tablet. Ma vediamo i punti salienti da sapere, così come li ho ricostruiti io al momento.
Indice dei contenuti
COME FARE ONLINE IL VISTO TURISTICO PER L’AUSTRALIA
Ormai online si fa di tutto, compresi i visti. Per quello dell’Australia ci sono due opzioni principali: il primo e più complicato è entrare direttamente nel sito governativo immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-finder/visit e da qui registrarsi per la richiesta di visto turistico. Il portale è in lingua inglese, per cui fate bene attenzione a come compilare le risposte. Nessuno vi correggerà il modulo, semplicemente la domanda sarà respinta. Visto il rischio per chi non ha familiarità con l’inglese, sono nati negli ultimi anni parecchi siti web che offrono una procedura di richiesta del visto molto snella, in lingua italiana e a prova di errore.
DURATA E VALIDITA’ DEL VISTO: MASSIMO 3 MESI O 1 ANNO?
C’è un po’ di confusione sull’effettiva validità del visto per l’Australia. Ciò è dovuto alla duplice validità a cui possiamo fare riferimento:
- la validità di 12 mesi (1 anno) del visto stesso, per cui se voi ad esempio ottenete il visto il 30 ottobre 2021, questo sarà valido fino al 29 ottobre 2022
- la durata di 3 mesi di permanenza continuativa in Australia, per cui il vostro viaggio potrà durare al massimo 3 mesi da quando mettete piede nello stato (basta poi andare in Nuova Zelanda una settimana e rientrare? Questo non ve lo ancora dire, e non sarà argomento di un post dedicato al visto)
Morale della favola, potreste presumere di riuscire a sfruttare il vostro visto per un massimo di quattro volte nell’arco di un anno, corrispondenti a quattro soggiorni di circa due mesi e mezzo l’uno. Da non prendere alla lettera, ma giusto per dare un’idea della validità.
LE DIFFERENZE CON IL WORKING HOLIDAY VISA
Il visto per l’Australia può anche configurarsi come visto di lavoro. Si parla in questo caso di Working Holiday Visa, un visto (prima differenza) dedicato esclusivamente ai giovani dai 18 ai 31 anni. Con il Working Holiday Visa si può rimanere in Australia per 12 mesi, lavorando per un massimo di 6 mesi per lo stesso datore di lavoro. Il visto per lavoro costa molto di più (seconda differenza), per la precisione 277 euro (questo a gennaio 2021). All’arrivo bisogna inoltre disporre di una somma di 5.000 dollari australiani, cifra non indifferente per un viaggio con camper al seguito. Per le famiglie come la nostra in ogni caso non c’è scelta: chi usufruisce di un visto Working Holiday Australia (terza differenza) non è autorizzato a viaggiare con minori. L’opzione migliore dunque per chi vorrebbe organizzare un road trip in Australia (e non solo) è il visto turistico semplice, anche perché un periodo di 3 mesi è più che sufficiente per girare in lungo e in largo questo stato-continente meraviglioso. Voi che dite: prima o poi ci riusciremo?
Comments
1 commentoSandro
Gen 14, 2021La cosa mi stuzzica che partirei anche subito , immagino che i costi X spedire un camper di 7 mt in Australia siano alti, sono previsti accompagnatori? Tienimi aggiornato grazie
ROBERTO ZAMBON
Feb 4, 2021Ciao Sandro, il calcolo dei costi lo puoi fare a questo link, la tariffa non va tanto a lunghezza ma a volume:
https://seabridge-tours.de/html/verschiffung_australien_neuseeland.php?language=italian
Come vedrai sono costi più che abbordabili per viaggiare con il proprio mezzo senza rischi di fregature e addebiti su carta di credito per uno striscio. Accompagnatori? Intendi noi? 🙂 Magari in futuro!